| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 2 (2003) | I luoghi della “sociabilità”. Le Case di conversazione nella Sicilia borbonica | Abstract PDF |
| Silvana Raffaele | ||
| Vol 21 (2022) | I paesaggi rurali «caratteristici» come ambito di costruzione identitaria, patrimonializzazione e sviluppo locale | Abstract PDF |
| Donatella Privitera | ||
| Vol 14 (2015) | I segni dei Greci e il mondo degli indigeni. Incontri, interrelazioni ed elaborazioni culturali nel santuario di Polizzello | Abstract PDF |
| Katia Perna | ||
| Vol 3 (2004) | Identità e «sè possibili» nelle donne tra i 45 e i 55 anni: un contributo di ricerca sugli effetti della menopausa | Abstract PDF |
| Claudia Castiglione | ||
| Vol 7 (2008) | Identità religiosa, vitalità e strategie di acculturazione nella comunità copta egiziana | Abstract PDF |
| Zira Hichy, Graziella Di Marco | ||
| Vol 13 (2014) | Il cambiamento organizzativo tra comunità di lavoro e ‘boundaryless learning’ | Abstract PDF |
| Tiziana Ramaci, Maria Alario, Giuseppe Santisi | ||
| Vol 16 (2017) | Il compito del pensiero. Alcune considerazioni su Heidegger e la fine della filosofia | Abstract PDF |
| Giacomo Borbone | ||
| Vol 15 (2016) | Il contesto alpino nello “spazio” storiografico e nell’immaginario di Rodolfo il Glabro | Abstract PDF |
| Emanuele Piazza | ||
| Vol 12 (2013) | Il dies natalis augusteo nell’Anatolia romana: permanenza di un evangelio nel III secolo d.C. | Abstract PDF |
| Gaetano Arena | ||
| Vol 3 (2004) | Il fuoco, la croce, le bestie: i supplicia dei latrones fra punizione, vendetta e terrore | Abstract PDF |
| Gaetano Arena | ||
| Vol 2 (2003) | Il gesto e la maschera. Rappresentazioni umane dal centro indigeno della montagna di Polizzello | Abstract PDF |
| Dario Palermo | ||
| Vol 21 (2022) | Il legame: il passaggio dall’intersoggettività alla soggettività | Abstract PDF |
| Elisabetta Sagone, Luis Alberto Stoppiello | ||
| Vol 10 (2011) | Il Mediterraneo nell’immaginario italiano tra realtà d’antico regime e mito contemporaneo | Abstract PDF |
| Roberto Tufano | ||
| Vol 4 (2005) | Il modello del bricolage evolutivo: dagli organismi al linguaggio | Abstract PDF |
| Giuseppe Sapienza | ||
| Vol 22 (2023) | Il Neo-aristotelismo di Amartya Sen e Martha Nussbaum. L’approccio delle capacità e il finalismo aristotelico | Abstract PDF |
| Myriam Lazzaro | ||
| Vol 4 (2005) | Il posto della ragione nella natura. La possibilità di un realismo non riduzionistico nel pensiero di John McDowell | Abstract PDF |
| Michelangelo Caponetto | ||
| Vol 3 (2004) | Il potere nelle parole - Il giornalismo «integrale» di Antonio Gramsci | Abstract PDF |
| Enrico Escher | ||
| Vol 3 (2004) | Il primo centro-sinistra e le riforme 1962-1968 | Abstract PDF |
| Ermanno Taviani | ||
| Vol 18 (2019) | Il processo di modernizzazione in Sicilia tra tradizione, istruzione e sviluppo (1860-1910) | Abstract PDF |
| Silvia Annamaria Scandurra, Giusy Denaro | ||
| Vol 7 (2008) | Il ragionamento prosociale in adolescenza. Uno studio esplorativo nel contesto siciliano | Abstract PDF |
| Rossella Falanga | ||
| Vol 6 (2007) | Il rischio nella società della globalizzazione | Abstract PDF |
| Francesca A.M. Caruso | ||
| Vol 10 (2011) | Il ruolo della comunicazione mediatica e del gioco virtuale nell’infanzia. Una ricerca sulle abitudini ed influenze | Abstract PDF |
| Concetta De Pasquale, Gabriella Gensabella | ||
| Vol 22 (2023) | Il social media marketing per le aziende di trasporto pubblico: uno studio esplorativo sulla strategia di AMTS | Abstract PDF |
| Valentina Baeli, Zira Hichy, Antonio Condorelli, Marianna Marchese | ||
| Vol 9 (2010) | Il valore del docere exemplo nella vita e nella politica scolastica dell'imperatore Giuliano | Abstract PDF |
| Cristina Soraci | ||
| Vol 1 (2002) | In tema di ‘aeditui’ e neocoroi | Abstract PDF |
| Febronia Elia | ||
| 101 - 125 di 266 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
© 2010 Università degli Studi di Catania