| Fascicolo | Titolo | |
| Vol 20 (2021) | In the Beginning was Thauma. On the Common Origin of Mythos and Logos | Abstract PDF |
| Giacomo Borbone | ||
| Vol 1 (2002) | Infanzia negata e infanzia custodita nel Medioevo: la testimonianza di Gregorio di Tours | Abstract PDF |
| Carmelina Urso | ||
| Vol 17 (2018) | Intelligenza emotiva: competenza cognitiva o costrutto di personalità? | Abstract PDF |
| Livia La Rosa, Santo Di Nuovo | ||
| Vol 7 (2008) | Istanze di rinnovamento educativo in Europa agli inizi del XX secolo, tra clichés interpretativi e nuove frontiere della ricerca | Abstract PDF |
| Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile | ||
| Vol 1 (2002) | Istruzione e società. Percorsi formativi nella Catania borbonica | Abstract PDF |
| Silvana Raffaele | ||
| Vol 21 (2022) | Istruzione e sviluppo in Sicilia tra Otto e Novecento. L’industria dello zolfo e la scuola mineraria di Caltanissetta (1862-1855) | Abstract PDF |
| Giusy Denaro | ||
| Vol 2 (2003) | Iuramentum sive sacramentum: prassi giuridico-sacrale in Gregorio Magno | Abstract PDF |
| Lisania Giordano | ||
| Vol 3 (2004) | L'analisi dell'errore nell'apprendimento della lingua inglese | Abstract PDF |
| Angelo Fraschilla | ||
| Vol 2 (2003) | L'analogia techne-physis e il finalismo universale in Aristotele, Fisica II | Abstract PDF |
| R. Loredana Cardullo | ||
| Vol 3 (2004) | L'integrazione scolastica del disabile: il punto di vista degli alunni | Abstract PDF |
| Elena Commodari, Concetta Pirrone | ||
| Vol 2 (2003) | La terra Jacii e le sue vicende economico-sociali nel secolo XIV | Abstract PDF |
| Carmelina Urso | ||
| Vol 5 (2006) | La battaglia del vicus Helena. Un episodio trascurato dell’espansione territoriale dei Franchi Salii nella Gallia del V secolo | Abstract PDF |
| Emanuele Piazza | ||
| Vol 7 (2008) | La bellezza femminile nel Medioevo: un dono o una condanna? | Abstract PDF |
| Carmelina Urso | ||
| Vol 5 (2006) | La Camelot vittoriana e il dibattito sul gender. Una lettura intertestuale degli Idylls of the King di Alfred Tennyson | Abstract PDF |
| David Bianco | ||
| Vol 10 (2011) | La diaconia (diakoniva) egizia tardoantica | Abstract PDF |
| Rosario Soraci | ||
| Vol 4 (2005) | La donna e la Chiesa nel Medioevo. Storia di un rapporto ambiguo | Abstract PDF |
| Carmelina Urso | ||
| Vol 18 (2019) | La fabbrica del consenso. Il contributo dell’arte negli anni del regime fascista | Abstract PDF |
| Stefano Lentini | ||
| Vol 8 (2009) | La famiglia che educa. Socializzazione alla solidarietà nella società che cambia | Abstract PDF |
| Anna Maria Leonora | ||
| Vol 2 (2003) | La fisolofia come ontologia ermeneutica. Pareyson, Gadamer, Ricoeur | Abstract PDF |
| Rosaria Longo | ||
| Vol 9 (2010) | La fortezza scomparsa: Scenae Mandrae nell’Egitto romano | Abstract PDF |
| Gaetano Arena | ||
| Vol 6 (2007) | La lebbra tra malattia e peccato nell’Alto Medioevo | Abstract PDF |
| Emanuele Piazza | ||
| Vol 6 (2007) | La Lega nord. Dalla crisi dei partiti di massa alla crisi della società contemporanea. Storia, passione e critica di un nuovo imprenditore politico | Abstract PDF |
| Lina Severino, Gabriele Licciardi | ||
| Vol 20 (2021) | La materia vivente come oggetto di indagine filosofica | Abstract PDF |
| Emanuele Coco | ||
| Vol 17 (2018) | La montagna di Polizzello, incunabolo dei culti dell’antica Sikanie | Abstract PDF |
| Dario Palermo | ||
| Vol 19 (2020) | La peste in Sicilia in età moderna: tra scienza e devozione | Abstract PDF |
| Elena Frasca, Mariaelena Costa | ||
| 126 - 150 di 266 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
© 2010 Università degli Studi di Catania