Sommario
| Editorial board | |
Articoli
| Aspetti della burocrazia militare nell’alto impero | |
| Mela Albana | pp. 3-39 |
| Il dies natalis augusteo nell’Anatolia romana: permanenza di un evangelio nel III secolo d.C. | |
| Gaetano Arena | pp. 41-58 |
| Donne, danze e spettacoli nel Medioevo. Boni ludi o instrumenta diaboli? | |
| Carmelina Urso | pp. 59-78 |
| Ecclesiastici, milites e uso delle armi: norme conciliari e penitenziali nell’Alto Medioevo | |
| Emanuele Piazza | pp. 79-89 |
| Libertà e cambiamento. Esercizi dell’apprendere | |
| Gabriella D'Aprile | pp. 91-100 |
| Le biotecnologie tra conoscenza e distorsioni: le opinioni di un campione di studenti universitari | |
| Giuseppe Santisi | pp. 101-119 |
| Empatia e strategie di acculturazione: “Quando il troppo stroppia” | |
| Graziella Di Marco, Mina Halim Helmy Gerges, Zira Hichy | pp. 121-132 |
| Marketing territoriale e valorizzazione del prodotto tipico locale: una ricerca nel contesto siciliano | |
| Silvia Platania | pp. 133-145 |
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
© 2010 Università degli Studi di Catania