Sommario
| Editorial board | |
Articoli
| L’ossitocina: un regolatore per tutte le emozioni? | |
| Santo Di Nuovo, Anna Zagara | pp. 3-17 |
| Lo strano caso di Agatuccia Pesci e Tarsia Rizzari: due “nemiche” alla corte di Martino I di Sicilia (1374-1409) | |
| Carmelina Urso | pp. 19-36 |
| Ambivalenze di legalità. La relazione tra norme e valori in ambito giovanile | |
| Liana Maria Daher, Giorgia Mavica, Elisa Casciaro | pp. 37-71 |
| Mediating effect of job satisfaction between organizational climate and safety climate in a group of different workers | |
| Silvia Platania, Cinzia Vullo, Giuseppe Santisi | pp. 73-83 |
| Spazi formativi all’aperto e territori oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica | |
| Gabriella D’Aprile, Raffaella C. Strongoli | pp. 85-100 |
| «Donna per ingegno e virtù rara in ogni tempo. Quasi unica nel nostro». Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1887) | |
| Elena Frasca | pp. 101-122 |
| Il contesto alpino nello “spazio” storiografico e nell’immaginario di Rodolfo il Glabro | |
| Emanuele Piazza | pp. 123-134 |
| Social network e culture partecipative. La mediazione delle tecnologie sociali nella costruzione della conoscenza | |
| Maria Alario, Tiziana Ramaci, Paola Magnano | pp. 135-150 |
| Scuola inclusiva, disabilità del curricolo e Universal Design for Learning | |
| Giovanni Savia | pp. 151-161 |
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
© 2010 Università degli Studi di Catania