Sommario
| Editorial Board | |
Articoli
| Alfabetismo e prospettive di carriera: qualche riflessione sui litterati milites | |
| Mela Albana | p. 3 |
| Creazionismo, eternalismo e causalità del primo principio. Platone, Aristotele e alcuni interpreti neoplatonici | |
| R. Loredana Cardullo | p. 17 |
| La fortezza scomparsa: Scenae Mandrae nell’Egitto romano | |
| Gaetano Arena | p. 75 |
| Stili attentivi e pratica sportiva. Quale relazione? Un contributo di ricerc | |
| Elena Commodari | p. 125 |
| Il valore del docere exemplo nella vita e nella politica scolastica dell'imperatore Giuliano | |
| Cristina Soraci | p. 137 |
| Riflessioni sui mass media tra mistificazione informativa e funzione civica | |
| Francesca A.M. Caruso | p. 153 |
| Antecedenti porfiriani della triade ousia-dunamiS-energeia | |
| Chiara Militello | p. 171 |
| David Hume critico di Oliver Cromwell. La History of England e le ipotesi sulla prima rivoluzione inglese tra religione e politica | |
| Cinzia Recca | p. 183 |
| Tradurre la Economy of Human Life nell’Italia del secondo settecento | |
| Alessandra Manzi | p. 203 |
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
© 2010 Università degli Studi di Catania