Sommario
| Editorial Board | |
Articoli
| Da Magistero a Scienze della formazione: una Facoltà in continuo cambiamento | |
| Santo Di Nuovo | p. 5 |
| Teoria del riferimento diretto. Essenzialismo e mediazione cognitiva | |
| Michelangelo Caponetto, Francesco Coniglione | p. 13 |
| L'analogia techne-physis e il finalismo universale in Aristotele, Fisica II | |
| R. Loredana Cardullo | p. 37 |
| Difficoltà di lettura e funzioni attentive | |
| Elena Commodari, Maria Guarnera | p. 85 |
| Iuramentum sive sacramentum: prassi giuridico-sacrale in Gregorio Magno | |
| Lisania Giordano | p. 99 |
| La fisolofia come ontologia ermeneutica. Pareyson, Gadamer, Ricoeur | |
| Rosaria Longo | p. 109 |
| Considerazioni sull'intesa tra Stato e culto acattolico | |
| Salvatore Magra | p. 127 |
| Il gesto e la maschera. Rappresentazioni umane dal centro indigeno della montagna di Polizzello | |
| Dario Palermo | p. 145 |
| Risorse umane e competenze nella learning society. Prospettive pedagogiche | |
| Roberta Piazza | p. 157 |
| I bisogni di salute dei giovani e la prevenzione dell'età evolutiva | |
| Sarina Pignato | p. 171 |
| Epistemologia, epistemologie, epistemologie personali. Verso una nuova rotta del processo formativo | |
| Francesca Pulvirenti | p. 185 |
| I luoghi della “sociabilità”. Le Case di conversazione nella Sicilia borbonica | |
| Silvana Raffaele | p. 205 |
| Pigotte bianche e nere. Una ricerca sull' "ipotesi di contatto" e la categorizzazione sociale in scuole materne mono e multi-etniche. | |
| Elisabetta Sagone | p. 235 |
| Geografia, didattica e nuove tecnologie | |
| Rosario Trimarchi | p. 245 |
| La terra Jacii e le sue vicende economico-sociali nel secolo XIV | |
| Carmelina Urso | p. 263 |
| Tesi di laurea - Riassunti | |
| AA. VV. | p. 295 |
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
© 2010 Università degli Studi di Catania