Sommario
| Editorial Board | |
Articoli
| Tra antiquaria e storia: Siculi, Greci e Romani nel territorio dell’Alto Simeto | |
| Emilio Galvagno | pp. 5-25 |
| Osservazioni su alcune tavolette in lineare B | |
| Anna Maria Seminara | pp. 27-45 |
| La battaglia del vicus Helena. Un episodio trascurato dell’espansione territoriale dei Franchi Salii nella Gallia del V secolo | |
| Emanuele Piazza | pp. 47-58 |
| La storia della scienza in Giovanni Vailati | |
| Cinzia Rizza | pp. 59-86 |
| Le «discipline dell’individuale» e il valore del soggetto in W. Dilthey | |
| Alessandra Tigano | pp. 87-101 |
| La Camelot vittoriana e il dibattito sul gender. Una lettura intertestuale degli Idylls of the King di Alfred Tennyson | |
| David Bianco | pp. 103-131 |
| La Sicilia e le autostrade del mare: verso un nodo di transito intercontinentale? | |
| Rosario Trimarchi | pp. 133-159 |
| Contatto culturale come trauma. Glossa socio-antropologica | |
| Grzegorz Jerzy Kaczyński | pp. 161-176 |
| Ri-concettualizzare strumenti e risorse metodologiche per l’osservazione del pregiudizio in una società multiculturale e multirazziale | |
| Liana Maria Daher | pp. 177-192 |
| Culture and the world-system theory some reflections from Wallerstein’s perspective | |
| Augusto Gamuzza | pp-. 193-202 |
| Creatività ed esaurimento professionale nelle organizzazioni. Un’indagine esplorativa interculturale | |
| Antonella Vitale | pp. 203-222 |
| Di un severo ed eccentrico pianista. La presenza di Sviatoslav Richter nella vicenda musicale novecentesca | |
| Dario Miozzi | pp. 223-307 |
| L’università nella learning society. Un’indagine sul lifelong learning nell’Ateneo catanese | |
| Roberta Piazza, Simona Rizzari | pp. 309-352 |
Annali della facoltà di Scienze della formazione è pubblicata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
© 2010 Università degli Studi di Catania